
|
|
Insegnante al seminario di Pavia, fu nominato vescovo di Tagaste (in Algeria, la patria di S.Agostino) nel 1951, di Mantova nel 1954, di Bologna nel 1968, cardinale nel 1969. Reggeva la diocesi petroniana quando la cittą nel 1980 fu sconvolta dalla bomba alla stazione. |
|
|
|
|
|
|
|
|
(Testo)
IN QUESTA CASA NACQUE IL 12 GIUGNO 1910 IL CARDINALE ANTONIO POMA ARCIVESCOVO DI BOLOGNA DAL 12 FEBBRAIO 1968 AL 11 FEBBRAIO 1979 GIA' VESCOVO DI MANTOVA PRESIDENTE DELLA CONF. EPISCOPALE ITALIANA DAL 1969 AL 1979 RICOPRI' CON INTENSO FERVORE, PRESTIGIOSI INCARICHI CONFERITI DALLA SANTA SEDE, INSERENDO LA SUA OPERA DI PASTORE IN TUTTE LE PIU' VITALI TEMATICHE DEL SUO APOSTOLATO. PARTECIPE ATTIVO DEL CONCILIO VATICANO II, FU PROTAGONISTA DELLA SUA ATTUAZIONE, LASCIANDO UN'IMPRONTA INDELEBILE NEL RINNOVAMENTO DELLA CHIESA UNIVERSALE. LA COMUNITA' DI VILLANTERIO LO RICORDA CON PROFONDA STIMA ED AFFETTO.
A-VILLANTERIO, 12 GIUGNO 1910 Ω-BOLOGNA, 24 SETTEMBRE 1985 |
L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE POSE - SETTEMBRE 2002
foto EDC
|
|
|
|
|
|
|
|
|